Gioielli antichi vintage e moderni in oro e argento. Esclusivista
Visualizzazione di 41-60 di 106 risultati
Paio di orecchini pendenti in oro bianco 18 kt e diamanti, inizio del XX secolo. Orecchini con chiusura a vite, diamanti taglio vecchio per kt 1 di colore J, purezza SI
Peso gr 4,70
Misura cm 1,4 x 2,2 h
Orecchini con chiusura nella parte anteriore del lobo, in oro a basso titolo e paste vitree, del XIX secolo. In buono stato di conservazione
Peso gr 2,10
Deliziosi orecchini del XIX secolo in oro giallo a basso titolo, micro perle e paste vitree. Orecchini con chiusura sulla parte anteriore del lobo, come in uso all’epoca. In ottimo stato di conservazione.
Peso gr 2,70
Orecchini dei primi anni del ‘ 900, in oro 12 kt e argento con diamanti di taglio vecchio e due ioliti, di taglio ovale, per un totale di 3 kt . (Per il suo colore blu tendente al viola dovuto alla presenza di piccole quantità di ferro la iolite, è spesso confusa con la tanzanite o con lo zaffiro. Il termine iolite deriva dal greco io che significa fiore viola. È conosciuta anche con il nome di cordierite, zaffiro d’acqua e zaffiro di lince. Gli orecchini hanno la chiusura a monachella. In buono stato di conservazione
Peso gr 7,10
Orecchini borbonici provenienza Sicilia, della metà del XIX secolo, eseguito in oro basso titolo, due smeraldini, un fiorellino di granati e micro perla centrale. L’orecchino ha una lavorazione in lamina sottile , tagliata e lavorata a stampo con l’incisione di motivi di fantasia. La chiusura dell’orecchino si trova nella parte anteriore del lobo
Peso gr 2,60
Lunghezza cm 2,2
Orecchini borbonici del XIX secolo in oro basso titolo e micro perle. Realizzati con la tecnica in lamina sottile e in oro satinato e lucido, poi accuratamente tagliata e lavorata a stampo. Questo tipo di lavorazione ci fa capire che la quantità di oro utilizzata non è elevata, ma è ampiamente compensata dalle incisioni che propongono dei disegni e delle simbologie come quella del drago appoggiato su un fiore. L’orecchino ha la parte finale, formata da frangette che danno ancor più movimento al gioiello. In ottimo stato di conservazione. Ha la chiusura con l’ago pompeiano
Peso gr 7,70
Lunghezza cm 6
Deliziosi orecchini in ebano e oro rosso 18 kt. Sono leggeri e femminili, perfetti per ogni occasione. La perlina in ebano è illuminata da dei punti luce in oro che formano un disegno. Il pendente è collegato alla perlina attraverso una catenina in oro di 2 cm di lunghezza, che aggiunge movimento e fascino all’orecchino. Anche i disegni che troviamo sul pendente, sono realizzati a mano in filo d’oro e saldati uno ad uno, come nel resto . Hanno la chiusura con il perno pompeiano. Gli orecchini liberty richiamano i motivi e le linee tipiche dello stile da cui prende il nome.
Peso gr 6,50
Lunghezza cm 7
Bellissimi orecchini in corallo di Trapani (Sicilia) del XIX secolo e oro basso titolo. Nella parte superiore troviamo una corolle floreale incisa sul oro e un cameo in corallo che raffigura una donna. La parte inferiore ha un pendente in corallo sfaccettato. Gli orecchini hanno la chiusura a monachella, nella parte anteriore del lobo. Tutto originale dell’epoca
Peso gr 14,20
Lunghezza orecchino cm 6,80
Lunghezza pendente cm 4,5
Orecchini romantici del periodo borbonico, di provenienza siciliana in oro giallo e rosa in basso titolo e micro perle. L’orecchino raffigura la natura, delle foglie e un fiore di micro perle. La chiusura ed apertura dell’orecchino si trova nella parte anteriore del lobo. In ottimo stato di conservazione
Peso gr 3,00
Orecchini borbonici di provenienza siciliana, in oro basso titolo, argento, diamanti di taglio rosa e paste vitree. Gli orecchini hanno la chiusura nella parte anteriore del lobo. Sono in ottimo stato di conservazione
Peso gr 6,00
Lunghezza totale cm 4
Lunghezza pendente cm 2,5
Deliziosi orecchini borbonici, cosiddetti dormeuse (orecchini per dormire) di provenienza siciliana, con montatura in oro a basso titolo con zaffiri bianchi e micro perla. La chiusura dell’orecchino si trova nella parte anteriore del lobo. In ottimo stato di conservazione.
Peso gr 2,10
Splendidi orecchini siciliani, della metà del XIX secolo, in oro 18 kt, corallo di Sciacca e micro perle. Gli orecchini sono composti da un pendente diviso in due parti , tenute fra di loro da un perno che permette all’orecchino di essere in movimento. Nella parte superiore del pendente troviamo una foglia d’oro sul corallo e invece in quella inferiore, troviamo una cornice zigrinata in oro che circonda il corallo di forma ovale con al centro una stella in oro con micro perle. L’orecchino ha il perno pompeiano di facile uso. Sono in buono stato di conservazione
Peso gr 8,00
Lunghezza cm 5
Splendidi orecchini borbonici, provenienza Sicilia, risalenti alla metà del XIX secolo, in oro giallo e rosa in 12 kt. Gli orecchini non sono di grandi dimensioni ma d’effetto, formato da un piccolo fiorellino, nella parte superiore e dal pendente, a forma di fiore pendulo dove si trova una parte lavorata in filigrana ed un pendolo lapidato in oro rosa, che produce un leggero movimento .. L’orecchino ha la chiusura , nella parte anteriore del lobo. In ottimo stato di conservazione
Peso gr 5,50
Lunghezza cm 4,5
Splendidi orecchini veneziani dei primi anni del ‘900, creati dagli orafi veneziani con smalti a fuoco e oro 18 kt. Gli orecchini con i moretti sono il gioiello maggiormente indossato, rappresenta la testa di moro con il turbante bianco. Venezia nel XVII e XVIII secolo era affascinata dall’Oriente, all’epoca mercanteggiava spezie, profumi, stoffe, vestiario e gioielli e i ricchi patrizi veneziani avevano pure al loro servizio paggi e servi negri che indossavano capi di vestiario orientali. Per tale motivo, numerosi orafi veneziani si dedicarono alla lavorazione di gioielli, con testa negroide e turbante, il busto in oro, decorato con pietre preziose, chiamate “moretti”. Chiusura del perno, sulla parte anteriore del lobo. Orecchini in ottimo stato di conservazione.
Peso gr 4,10
Rari morettini veneziani dei primi anni del ‘900, creati con smalti a fuoco, granati e oro 18 kt. I Moretti veneziani sono forse il gioiello più rappresentativo dell’artigianato e della gioielleria della Serenissima Repubblica: questo gioiello affonda le sue radici nel ‘500 e con il tempo è diventato il simbolo della tradizione orafa veneziana. Hanno la chiusura del perno nella parte anteriore del lobo. Orecchini in ottimo stato di conservazione..
Peso gr 1,80
Orecchini deliziosi del periodo liberty, con granati e oro 18kt. Gli orecchini hanno incastonato 6 granati cadauno, di un bellissimo color rosso, la parte superiore formata da una barretta allungata e la parte pendente a forma di trifoglio.. Hanno la chiusura comoda, a monachella. In buono stato di conservazione.
Peso gr 2,40
Lunghezza cm 2,6
Deliziosi orecchini dei primi anni del ‘900, provenienza Sciacca (Sicilia), in corallo e oro 18 kt. Gli orecchini riproducono i simboli dell’epoca, la natura rappresentata con un rametto di frutta e foglie , con chiusura ponte napoletana. In ottimo stato di conservazione
Peso gr 6,90
Misura cm 2,4 x 2,2
Orecchini del XIX secolo composti da diamanti di taglio vecchio naturali, argento e oro 18 kt. I diamanti sono stati incastonati su argento, invece la montatura e la chiusura a monachella, sono in oro 18 kt. In buono stato di conservazione
Peso gr 3,80
Lunghezza cm 1,7
Orecchini degli anni ’40, in oro 18 kt con diamanti e zaffiri. Il gioiello raffigura un fiore con il pistillo incastonato da piccoli zaffiri e circondato da petali in oro bianco con due diamanti per ogni petalo. La corolla esterna è in oro giallo ed ai lati ci sono dei rametti stilizzati , sui quali troviamo sparsi, 4 piccoli zaffiri. La chiusura dell’orecchino è a monachella. Gli orecchini sono in ottimo stato di conservazione.
Peso gr 12,40
Misura cm 3,8 x 2
Deliziosi orecchini degli anni ’40, con perle e diamanti, in oro 18 kt. Chiusura a monachella Nascono come orecchini per adolescenti. In buono stato di conservazione
Peso gr 1,60