Gioielli antichi vintage e moderni in oro e argento. Esclusivista
Visualizzazione di 21-40 di 384 risultati
Raffinatissima spilla degli anni 1940, in oro rosso e giallo 18 kt , granato e paste vitree. La spilla è stata realizzata con due nastri ondulati nella parte superiore e inferiore del gioiello, arricchita nella parte centrale da una bellissima pietra di granato boemo di taglio cabochon, e due fiori laterali con al centro una pasta vitrea di colore rosso. La struttura della parte posteriore della spilla è costruita in modo tale da rimanere dritta, avendo due elementi intorno alla chiusura, che fanno sì, che il gioiello non sia pendente in avanti. In ottimo stato di conservazione.
Peso gr 8,50
Misura cm 3,5 x 3,3
Bracciale rigido del periodo liberty in oro giallo e bianco 18 kt. Il bracciale è di forma ovale, lavorato con la tecnica della lastra cava all’interno e incisioni di motivi floreali in oro giallo e solo la parte centrale in oro bianco, invece la parte laterale, in tutta la lunghezza ha una lavorazione a zigrinatura cesellata. Il gioiello ha una portabilità comoda, di misura generosa, chiusura a cassetto e l’otto di sicurezza. In ottimo stato di conservazione visto l’età
Peso gr 15,50
Diametro ovale interno cm 6
Anello inglese, del periodo vittoriano, in oro rosso 9 kt e granati. L’anello si presenta con un fiore di 4 petali di granati e altri due per lato, tagliati a rosa e sfaccettature che aumentano l’intensità del colore. Il gambo dell’anello è costruito ad onda. L’anello è in buono stato di conservazione.
Il granato deriva dal latino “malum granatum”, che significa “chicchi di melograno”, e il suo colore ricorda fortemente i semi del frutto.
Peso gr 2,30
Misura 19
Elegante anello chevalier da uomo (anello da mignolo), risalente ai primi anni del ‘900, in oro giallo 18 kt a larga fascia bombata . Impreziosisce questo gioiello, una margherita in diamanti di taglio rosa coronè. Ottime condizioni con normali segni di usura commisurati all’età del gioiello.
Un po’ di storia
L’anello chevalier, ha origini antichissime: erano utilizzati come una firma o sigillo, per validare documenti importanti. Si spiega quindi come spesso questi anelli venissero distrutti una volta che il loro possessore era morto: questo succedeva soprattutto nel caso dei Papi. Oggi viene utilizzato prevalentemente come emblema di stile personale e di ricercatezza.
Peso gr 8,90
Misura 22 (modificabile)
Elegante anello trilogy, dell’epoca liberty, 1890 circa.. Realizzato con tecniche artigianali l’anello è in 18 kt con due diamantini che circondano una pasta vitrea di colore rosso. Avendo le pietre una montatura “a giorno” (diversa dalla montatura “a notte”, perchè prevede la montatura delle pietre lasciandone scoperto il retro) esaltano la loro naturale bellezza. In buono stato di conservazione
Peso gr 3,35
Misura 20 (modificabile)
Splendido anello degli anni ’40, in oro massiccio 18 kt e diamanti, di provenienza italiana. Il gioiello presenta un bouquet di fiori, creato da maestri orafi con il desiderio di dare gioia agli occhi e inno alla bellezza. L’anello ha oltre a vari diamanti incastonati di carature diverse anche due diamanti di caratura elevata, posti su i due fiori. Ha una bellissima struttura con una galleria alta e un gambo doppio. In totale sono circa 2,7 kt di diamanti luminosissimi. Le condizioni dell’anello, sono eccellenti.
Peso gr 14,50
Misura 20 (modificabile)
Deliziosi e luminosissimi orecchini a toppa del periodo liberty, in oro rosso 14 kt e diamanti old mine. L’anello si presenta con un diamante centrale e diamanti laterali taglio a rosa coronè, e con la chiusura a monachella. Le condizioni generali degli orecchini sono eccellenti. Oltre alla normale usura , non ci sono danni all’oro e i diamanti sono tutti dell’epoca.
Peso gr 4,90
Spilla doppia a clip per colletto giacca, convertibile e creata nel periodo retrò, circa 1940, in oro giallo 18 kt e diamanti. Queste 2 spille sono state realizzate a cerchio con un motivo cordonato e finitura lucida e su un lato del cerchio tre binari, con incastonati dei diamantini luminosissimi . Le spille aggiungono fascino al look . Ha un usura compatibile con l’età e l’utilizzo. Le condizioni generali di queste clip retrò sono eccellenti. Oltre alla normale usura, non ci sono danni all’oro.
Peso gr 11,10
Misura cadauno cm 2,5
Anello dei primi del XIX secolo, in oro giallo 18 kt, argento e diamanti. Di manifattura italiana, il gioiello si presenta con il canestro che ha un diamante centrale old mine, di circa 1,20 kt incastonato a notte, come in uso all’epoca, circondato da petali creati da piccoli diamantini anche essi di taglio old mine, tutti incastonati su argento. La galleria dell’anello è in oro giallo 18 kt come il gambo. L’anello, vista l’età, si presenta in ottimo stato di conservazione.
Peso gr 5,35
Misura 18 (modificabile)
Orecchini adorabili, del periodo liberty, pendenti in oro 18 kt, argento, diamanti e zaffiri. Gioiello elegante con diamanti taglio marquise di almeno 1,40 kt creati appositamente per le foglie dell’orecchino e uno zaffiro Siam al centro del cuore a doppia cornice. Con ago pompeiano in oro giallo, questi orecchini arrivano ai giorni d’oggi, in ottimo stato di conservazione.
Peso gr 3,20
Lunghezza cm 3
Anello a spola in oro rosso, argento, diamanti e zaffiri, del periodo art nouveau. Di dimensioni importanti, questo gioiello ha la tavola realizzata in argento con incastonato tutt’intorno dei zaffiri e nella parte centrale abbellito, come in uso all’epoca, da riccioli con incastonati dei diamanti taglio old mine e due zaffiri Siam. In totale, gli zaffiri, compresi quelli della cornice esterna, sono circa 2 kt. Il fondo e il gambo dell’anello sono realizzati in oro rosso 18 kt. In ottimo stato di conservazione.
Peso gr 7,20
Misura 17 (modificabile)
Affascinante anello del periodo liberty, in oro giallo 18 kt, argento e diamanti. L’anello ha la tavola lavorata a due metalli, la scultura del dio Pan con il suo flauto in oro e la cornice in argento con incastonati tutt’intorno dei diamanti luminosissimi di taglio europeo di 0,90 kt. Il fondo e il gambo dell’anello, sono in oro giallo 18 kt. Il gioiello è in ottimo stato di conservazione
Un po’ di storia…. Dio Pan è una divinità della mitologia greca, dio delle montagne, della vita agreste, della caccia e della natura selvaggia . Il suo culto fu in origine nell’Arcadia. Nell’Inno omerico a lui dedicato è detto figlio di Ermete e della ninfa Driope, compagno di Dioniso e delle ninfe montane, protettore degli armenti, amante della danza e della musica. Egli ha i quarti posteriori, le gambe e le corna di una capra, orecchie a punta e pizzetto nella stessa maniera come un Fauno o Satiro. Pan suonava il flauto per incantare i viandanti: è per questo che oggi è chiamato flauto di Pan.
Peso gr 7,40
Misura 15 (modificabile)
Orecchini pendenti del 1920, in oro bianco e giallo in 18 kt e diamanti. Monile di manifattura italiana, realizzato splendidamente con un lavoro certosino nella costruzione delle due stelle, luminosissime dai diamanti incastonati su tutta la superficie e collegate fra di loro, da una linea fine di forma ellittica, sempre impreziosita da piccoli diamanti incastonati nella parte centrale. Gli orecchini hanno la chiusura ad ago e clip e si presentano, in ottimo stato di conservazione.
Peso gr 11,30
Lunghezza cm 6,7
Graziosi orecchini a fiore, del periodo fine ‘800, con micro perle e smeraldi naturali, realizzati in oro 18 kt . Sui petali troviamo delle incisioni che danno profondità alle micro perle, aggiungendo fascino al gioiello. L’artigiano ha aggiunto uno smeraldo di 0,20 kt circa, che aumenta la bellezza del monile. In ottimo stato di conservazione
Peso gr 4,90
Diametro cm 1,8
Anello borbonico, in oro rosso 18 kt, micro perle e paste vitree. Di bellissima manifattura , l’anello si presenta con una lavorazione a doppio gambo e la lettera L che fa da bordo alle due paste vitree centrali. In ottimo stato di conservazione.
Peso gr 2,50
Misura 17
Orecchini liberty, in oro e argento , con diamanti, di provenienza italiana. L’orecchino è realizzato con un doppia cornice intorno ad un luminoso diamante di taglio rosa coronè accompagnato da uno più piccolo incastonato nella parte superiore del monile, come in uso all’epoca. Hanno la chiusura a monachella. Sono in ottimo stato di conservazione.
Peso gr 4
Spilla a scudo o bottone, degli anni ’40, in oro 18 kt e granato. Realizzata con la tecnica della filigrana e l’incisione su lastra, questo gioiello dimostra la maestria degli orafi sardi. Abbellita con un granato centrale circondato da foglie incise e granuli d’oro, tipico del gioiello sardo. In ottimo stato di conservazione
Peso gr 7,50
Diametro cm 3
Anello borbonico di provenienza italiana, della metà del XIX secolo, eseguito in oro giallo, con due piccoli granati e una pasta vitrea centrale. Creata da artigiani con un design originale, l’anello si presenta ai giorni d’oggi ancora in ottimo stato di conservazione.
Peso gr 1,80
Misura 20
Anello borbonico della metà del ‘800, dal sapore desueto e foggia d’altri tempi, a spola, con micro perle, granato, e oro giallo in 18 kt. L’anello si presenta con un granato boemo di taglio navette, circondato da micro perle incastonate tutto intoro alla pietra. Ai lati del gambo troviamo due foglie incise, tenute da un anello. Gioiello in ottimo stato di conservazione.
Peso gr 2,90
Misura 15
Anello a fascia della metà dell’800 di provenienza italiana. Anello ispirato ad uno stile naturalistico, con i fiori a stampo sulla lastra d’oro in oro 14 kt. Il monile è in buono stato di conservazione, visto il periodo di produzione.
Un po’ di storia: Nella seconda metà dell’ottocento sono molto apprezzati i monili, in particolare anelli e bracciali, che esprimono sentimenti d’amore e d’amicizia attraverso l’uso di parole o con il linguaggio dei fiori, secondo il quale a ogni fiore corrisponde un preciso messaggio….
Peso gr 1,20
Misura 18